Colonia Claudia Ara Agrippinensium | |
---|---|
Periodo di attività | accampamento legionario semi-permanente in terra e legno dal 13 al 18 d.C.; un forte ausiliario sulla sponda opposta a Deutz sotto Costantino I |
Località moderna | Colonia in Germania |
Unità presenti | Legio XIX dal 13 a.C. all'8/7 a.C. circa;[1][2][3][4] Legio V Alaudae[5] e Legio XVI Gallica[6] negli anni successivi; Legio I Germanica[7][8][9] e Legio XX Valeria Victrix[7][8][10] dal 14 al 18;[11][12] vexillationes delle legio I Minervia,[13] legio VI Victrix,[14] Legio XXII Primigenia[15] e Legio XXX Ulpia Victrix[16] furono poste a guardia della capitale nei secoli successivi, provenienti dalle vicine Castra Vetera, Bonna o Novaesium. |
Dimensioni castrum | il campo semi-permanente di epoca augustea si trovava in località Alteburg a tre km a sud di Colonia Agrippina. Al momento non sappiamo se poteva contenere solo vexillationes o intere legioni. Questo forte/fortezza era adiacente al porto della classis germanica.[8] |
Provincia romana | Germania inferiore |
Status località | Colonia dal 50 sotto l'imperatore Claudio[3] |
Battaglie nei pressi | sconosciute |
Colonia Claudia Ara Agrippinensium (o Colonia Agrippina oppure Ara Ubiorum) era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Colonia. Era posizionata lungo il fiume Reno, di fronte alle tribù germaniche dei Sigambri e dei Tencteri, a sud di Novaesium ed a nord di Bonna. Fu fondata attorno al 16-13 a.C. come accampamento (castrum) per l'esercito romano di Druso maggiore impegnato nella campagna di conquista della Germania.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Carroll123
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Keppie161
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Carroll126